ALIMENTAZIONE

a cura di Educazione Nutrizionale Grana Padano
PERCHÉ PARLARE DI ALIMENTAZIONE?
Genitori e Pediatri, insieme, sono responsabili dell’educazione alimentare dei bambini: la collaborazione tra loro è indispensabile affinché i futuri adulti adottino uno stile di vita alimentare sano e corretto. Per i genitori conoscere i temi dell’alimentazione significa: futuro, salute ed educazione dei propri figli. Questi manuali sono stati realizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatri, con la supervisione di autorevoli specialisti.
(Fonte: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/)
Manuale Bambini: Crescere bene dallo svezzamento all’adolescenza
- L’alimentazione dalla prima infanzia all’adolescenza
- I nutrenti per il corretto sviluppo
- L’importanza dell’attività fisica nei bambini e negli adolescenti
- L’educazione ad un corretto stile di vita
Avere più di quarant’anni non significa non essere più giovani, anzi: una donna può essere più affascinante e vivere una nuova fase della vita con più consapevolezza e gioia di vivere di quando ne aveva venti. La menopausa è un momento di grandi cambiamenti: è l’adolescenza della terza età. Il corpo cambia, ma grazie alla moderna medicina si può rimanere vitali e vivere bene in virtù anche della maggiore esperienza e fiducia in se stesse. L’alimentazione è parte fondamentale per la salute del nostro corpo e della nostra mente: questo manuale è stato realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale, con la supervisione di autorevoli specialisti.
(Fonte: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/)
Manuale Donne: Guadagnare salute, essere attive e in linea
- La corretta alimentazione per le donne: dalla post-adolescenza alla menopausa
- L’alimentazione per la donna in gravidanza
- I nutrienti utili a mantenersi in forma e rallentare l’invecchiamento
- L’importanza dell’attività fisica per mantenersi attive e in salute
Con l’allungamento della vita media un uomo può trascorrere più di 30 anni dopo i cinquant’anni e può farlo rimanendo in buona forma psicofisica se adotta uno stile di vita adeguato. Una corretta alimentazione che tenga conto di tutti i nutrienti essenziali, e il costante esercizio fisico, permettono di restare in salute, di avere un corpo efficiente e una mente vivida. Questo manuale è stato realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale, con la supervisione di autorevoli specialisti di varie discipline.
(Fonte: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/)
Manuale Uomini: Guadagnare salute per essere più in forma
- La corretta alimentazione per i giovanissimi e i meno giovani
- I nutrienti utili a mantenersi in forma e rallentare l’invecchiamento
- L’importanza dell’attività fisica per mantenersi attivi e in salute
- Alimentazione come prevenzione di patologie, anche gravi
È noto che la vita media si sia allungata, oggi infatti uomini e donne possono vivere molto più a lungo di 100 anni fa, e questo grazie a ciò che viene definito progresso: l’aumento delle conoscenze nella scienza e nella medicina, la possibilità di curare molte malattie, il miglioramento della situazione igienica e il miglioramento delle condizioni lavorative, che sono divenute meno usuranti per molti.
(Fonte: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/)
Manuale Over 65: Tutti i giorni possiamo “mangiare “ un po’ di salute
- Cos’è cambiato nel tuo corpo, età anagrafica e età biologica
- La corretta alimentazione: cosa, perché e quanto devi mangiare
- I nutrienti utili a mantenersi in forma e rallentare l’invecchiamento
- L’attività fisica per mantenersi attivi e in salute anche molto dopo i 65 anni
Manuale dedicato all’attività fisica moderata e allo sport
(Fonte: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/)
Manuale dello Sport: L’allenamento comincia a tavola
- Come ottenere una buona forma psicofisica e quale attività fisica
- Quale alimentazione e perché
- Macro e Micronutrienti: i fondamentali dell’alimentazione
- I nutrienti indispensabili nello sport
- Attività fisica e biodisponibilità dei nutrienti
**
