Biblioteca dello Sport

IL BENDAGGIO FUNZIONALE NELL’ARTO INFERIORE

IL BENDAGGIO FUNZIONALE NELL'ARTO INFERIORE

Candela – Cremonini
CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA MENARINI

Il bendaggio funzionale, nella sua espressione più moderna ed avanzata, ha sicuramente la sua radice storica che si perde nella notte dei tempi; sono ancora infatti oggi ben conservate le “mummie”, espressione della grande abilità degli Egiziani nell’uso delle fasciature; le prime tracce ad uso terapeutico delle fasciature risalgono altresì agli antichi Greci (Ippocrate, Chirone) e tutta la storia antica, medioevale e anche più recente, lascia ampia documentazione di tale metodica applicata alla medicina.
Spetta alla Scuola Americana il merito di aver riportato in auge l’uso delle fasciature nel mondo dello sport; circa 30 anni orsono, infatti, gli allenatori di basket iniziarono l’uso di bende adesive per “proteggere” le articolazioni dei loro atleti e tale metodica si è sempre più diffusa.
Questo volume tratta appunto i temi del bendaggio funzionale e del taping nell’arto inferiore. Anche se l’apparecchio gessato mantiene inalterata la sua validità nel trattamento della patologia traumatica acuta, il bendaggio adesivo realizzato secondo il principio tecnico della “mobilizzazione contenuta”, deve essere considerato un presidio integrativo di indubbia utilità e validità.
Questo testo fornisce al medico ed al massofisioterapista in modo semplice, ma esauriente le indicazioni teoriche e pratiche all’impiego del bendaggio funzionale e del taping.

**

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

To Top