Testo e disegni di Stelvio Beraldo I muscoli Grande, Medio e Piccolo gluteo assumono un ruolo particolare: – nella locomozione dove insieme...
Alla corretta ed equilibrata alimentazione devi associare l’attività fisica con allenamenti strutturati. L’attività fisica è il pilastro della nostra giornata che sostiene...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo L’articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera...
FORZA E IPERTROFIA MUSCOLARE ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA [ GAMBE E PIEDI ] [ COSCE E ANCHE ] [ ADDOME ANTERO-LATERALE ] [ ADDOME POSTERIORE ] [ DORSO E PETTO ] [ SPALLE E ARTI SUPERIORI ] ESERCIZI PER DORSO E PETTO Testo e disegni di...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo Nella terminologia anatomica i muscoli addominali sono compresi nella regione del corpo che si estende come...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell’apparato scheletrico (azione antigravitaria...
di Alessandra Calcinotto INTRODUZIONE Il presupposto che ha guidato l’intera ricerca si concentra sulla necessità di considerare l’allenamento della forza muscolare, circoscritto...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo (ha collaborato Renzo Piccinelli – Palestra “Record” di Bologna) Attraverso l’Indoor Cycling, grazie ad un buon...
Quando si raggiunge una certa età, molti ritengono che non sia il caso di praticare attività fisica, o lo sport preferito, per...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo Se il passaggio dell’uomo dalla posizione quadrupedica a quella eretta non è ancora completamente consolidato biologicamente,...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di Ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO Sport ciclico, il canottaggio presenta le seguenti...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo Caratteristiche del muscolo Quadricipite Il muscolo Quadricipite femorale è composto da quattro diversi fasci che si...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce (“faccia” posteriore) è formata dai muscoli: Bicipite femorale (capo lungo) Semitendinoso...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo Oltre a rendere l’allenamento più gradevole, grazie al continuo alternarsi in ciascuna serie dei vari esercizi,...
Tabelle di Stelvio Beraldo PARAMETRI GENERALI DI LAVORO PER L’ALLENAMENTO MUSCOLARE Tipo di stimolo (1): FORZA GENERALE Entità del carico rispetto al...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo I MUSCOLI PER I SALTARE E PER MUOVERSI CON RAPIDITÀ Il MOVIMENTO DI SPINTA DEGLI ARTI...
Testo e disegni di Stelvio Beraldo Aspetti generali Le esercitazioni pliometriche fanno parte del gruppo di metodologie utilizzate per l’incremento della FORZA...