Ci sono momenti che inducono ai buoni propositi. I motivi possono essere tanti: il nostro corpo non ci piace più di tanto,...
di Giorgio Pitzalis Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione Esiste in Italia un settore produttivo che ha battuto anche la crisi: è il...
SOVRAPPESO E OBESITÀ NEL LAZIO I dati raccolti dai Dipartimenti di Prevenzione La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante...
La magrezza è oggi uno status symbol costantemente esaltato da mode e campagne pubblicitarie, cinema e tv. L’aggettivo anoressica è diventato, nell’uso...
Se tutti coloro che sono a dieta riuscissero nel loro intento di dimagrire, le nostre città sarebbero molto più magre. C’è chi...
Per molti la merenda ha acquisito una cattiva reputazione: sarebbe uno stravizio, un extra immeritato, ingiustificato e ingrassante. In realtà, questa nomea...
Dott.ssa Federica Cucchi – Dottor Daniele Cucchi Background Come noto, gli atleti professionisti che praticano beach soccer, insieme a tutta la classe...
di Giorgio Pitzalis Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati dalla grande importanza attribuita al peso...
di Anna Pietramala Sul podio della dieta mediterranea, i legumi vantano importanti valori nutrizionali. Miniera di carboidrati, fibre, vitamine, ferro, calcio e...
di Giorgio Pitzalis Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione Il reflusso gastro-esofageo è un evento comune in ogni soggetto e non deve essere...
di Giorgio Pitzalis Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione Il formaggio ha i buchi, le verdure sono surgelate e i legumi servono per...
di Marco Testa Laureato in Scienze Motorie e Sportive (Nota: le informazioni riportate costituiscono una mera informazione di massima in ordine all’argomento trattato,...
Quando si raggiunge una certa età, molti ritengono che non sia il caso di praticare attività fisica, o lo sport preferito, per...
Nel linguaggio comune la definizione “dieta dimagrante” ha un significato unanimemente riconosciuto: mangiare meno con l’obiettivo di perdere peso. Esistono anche “diete”...
Testo di Stelvio Beraldo L’acqua costituisce circa il 60% del peso corporeo di un adulto, più precisamente: – bambini 65-75% – giovani...
di Giorgio Pitzalis Specialista in Pediatria e Scienza dell’Alimentazione Per aiutare i figli a crescere bene, i genitori devono guardare lontano. A...
I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI R. Boggi, P. Abetti, M. Napoli, S. Zannini, G. Ravelli La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante...
I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI R. Boggi, P. Abetti, M. Napoli, S. Zannini, G. Ravelli L’eccesso ponderale è uno dei principali fattori che sostengono...