PER L’IDONEITA’ – CERTIFICATI SUCCESSO FMSI

Dopo aver letto quanto riportato di seguito non so se si debba ridere o piangere: il medico specialista in Medicina dello Sport ha quindi finalmente ottenuto, dopo una laurea in medicina e 4 anni di specializzazione post laurea, di poter svolgere la propria attività di specialista in Medicina dello Sport!
In pratica, come se l’ortopedico avesse ottenuto l’autorizzazione a fare le visite ortopediche, il cardiologo l’autorizzazione a fare le visite cardiologiche, il pediatra a fare le visite pediatriche …
Ma forse il successo è di aver ottenuto che tutti i medici iscritti alla FMSI (che spesso non sono specialisti in Medicina dello Sport …) possano certificare l’idoneità allo sport non agonistico: grazie di questa ulteriore delegittimazione della valenza professionale degli specialisti in Medicina dello Sport …
(3 novembre 2013 – Dottor Sergio Lupo – Sport&Medicina)
**
