Dottor Sergio Lupo

Dottor Sergio Lupo
Specialista in Medicina dello Sport

I miei Ricordi: “alle spalle” ma sempre vivi …

  • Laurea in Medicina e chirurgia (1980)
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” di Roma
    Tesi: “La capacità fisica della donna”
    Relatore: Prof. Antonio Venerando
  • Abilitazione (1980)
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” di Roma
  • Iscritto all’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dal 25 Febbraio 1981 con posizione n. 30354
  • Specializzazione in Medicina dello Sport (1984)
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” di Roma
    Tesi: “Comportamento di alcuni parametri fisiologici e metabolici rilevati sia in laboratorio che sul campo, in atleti praticanti attività sportive di tipo aerobico-anaerobico alternato (pallavolo-tennis)”
    Relatore: Prof. Antonio Dal Monte
  • Dirigente Medico presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del C.O.N.I. dal 1984 al 2014

Docenze:

Scuola dello Sport del Coni, dal 1983, per le materie: Anatomia, Fisiologia, Valutazione Funzionale dell’Atleta, Traumatologia
Federazione Italiana Pallavolo, dal 1983, nei corsi per allenatori I e II grado e nei corsi per l’attività giovanile, per le materie: Anatomia Funzionale, Fisiologia, Valutazione Funzionale, Traumatologia dello Sport
Federazione Italiana Pallacanestro, dal 1984, nei corsi per allenatori, per le materie: Fisiologia, Traumatologia
Federazione Italiana Gioco Handball, dal 1986, nei corsi per allenatori, per le materie: Fisiologia, Valutazione Funzionale, Traumatologia dello Sport
Federazione Italiana Golf, dal 1986 al 1988, per la materia: Fisiologia
Ministero dell’Interno, nel 1987 e nel 1996, nel Corso per Istruttori Ginnici, Scuole Centrali Antincendio, per la materia: Fisiologia
Federazione Italiana Atletica Leggera, dal 1990, nei corsi per allenatori, per le materie: Fisiologia e Valutazione Funzionale dell’Atleta
Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1990 al 1998, per le materie: Fisiologia – Anatomia Umana
Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università Statale dell’Aquila, dal 1997 al 2003, per la materia: Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2
Scuola Internazionale di Medicina Estetica, dal 1991, per la materia: Fisiologia dello Sport di Mantenimento
Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, negli anni 1993, 1994, 1995, 1996, 1997
IUSM – Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma, anno accademico 2003-2004, per le materie: Traumatologia dell’apparato locomotore (Corso di Laurea in Scienze Motorie) e Medicina dello Sport, Sport Profilassi e Sport Terapia (Corso di Laurea specialistica in Attività Motorie Preventive ed Adattate)

Incarichi:

  • Coordinatore, dal 1988, della Commissione Medica della Federazione Italiana Gioco Handball
  • Medico Federale e Presidente, dal 1992, della Commissione Medica della Federazione Italiana Gioco Handball
  • Sovrintendente Sanitario Nazionale del Settore Arbitrale della Federazione Italiana Gioco Handball, dal 1992
  • Componente della Commissione Scientifica del Centro Studi della Federazione Italiana Gioco Handball, dal 1995
  • Medico Ricercatore del CNR – n. 11280Y8G Bollettino Ufficiale del CNR del 01-12-87, cofascicolo speciale n. 3
  • Esperto del Ministero della Salute per il Programma di ECM – Formazione Continua in Sanità
  • Membro dell’Albo degli esperti e dei collaboratori e dei ricercatori di Agenas per l’area tematica Area 4 (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
  • Assistant Editors della Rivista: The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness – Italia
  • Membro del GRUPPO DI LAVORO SIE/FMSI per la definizione delle “Linee Guida per la concessione dell’idoneità all’attività sportiva e il Monitoraggio degli atleti affetti da malattie del Sistema Endocrino” (pubblicate su: Medicina dello Sport – volume 60, n° 3, settembre 2007 – Edizioni Minerva Medica)
  • Membro del GRUPPO DI LAVORO SIP/FMSI per la definizione dei “Criteri di valutazione pneumologica per l’idoneità all’attività sportiva” (pubblicati su: Medicina dello Sport – volume 63, Suppl. 1 al n° 2, giugno 2010 – Edizioni Minerva Medica)
  • Allenatore Effettivo Fipav, dal 1978
  • Medico della Nazionale Italiana Senior Femminile della Federazione Italiana Gioco Handball, dal 1986
  • Medico della Nazionale Italiana Senior Maschile della Federazione Italiana Pallavolo, nel 1987
  • Medico Sociale G.S. Roma 2 (Pallavolo Serie B Maschile e Serie C Femminile, Handball Serie A Femminile, Softball Serie A, Pallacanestro Promozione Maschile), dal 1984 al 1992
  • Medico Sociale Roma VBC Pallavolo (Campione Italiano Under 16 maschile anno 1995) dal 1993 al 1996
  • Medico Sociale Polisportiva Casal De’ Pazzi (Pallavolo Serie A2, B Femminile, Pallacanestro, Minibasket, Judo, Ginnastica Ritmica) dal 1984
  • Medico Sociale del G.S. Tor Sapienza Pallavolo Serie A2 Femminile, dal 1984 al 1987
  • Medico Sociale Polisportiva Roma, Sezione Handball Serie A Femminile, dal 1987 al 1988
  • Medico della Nazionale Italiana Femminile di Handball nella Qualificazione Europea per i Mondiali Gruppo B – Cassano 1991
  • Medico della Nazionale Italiana Femminile di Handball agli XI Giochi del Mediterraneo – Atene 1991
  • Medico della Nazionale Italiana Femminile di Handball al Mondiale Gruppo B Femminile – Lituania 1992
  • Medico della Nazionale Italiana Femminile di Handball ai XII Giochi del Mediterraneo – Languedoc Roussillon 1993
  • Medico Sociale Club Scherma Roma dal 1994 (con conferimento dell’Attestato d’Onore per la partecipazione alla conquista del 20° Campionato Italiano Assoluto per Società nel 1995)
  • Medico Sociale Roma Volley (Pallavolo Maschile Serie A1- Campione d’Italia 1999-2000, Coppa CEV 1999-2000) dal 1996
  • Medico della Missione C.O.N.I. ai XIV Giochi del Mediterraneo – Tunisia 2001
  • Responsabile Servizio Medico FIVB World Tour 2009 – Foro Italico Open – 12/17 Maggio 2009 Roma
  • Medico della Missione C.O.N.I. ai XVI Giochi del Mediterraneo – Italia 2009
  • Responsabile Servizio Medico FIVB World Tour 2010 – Foro Italico – Beach Volley Grand Slam 17/23 Maggio 2010 – Roma
  • Responsabile Servizio Medico SWATCH FIVB Beach Volley World Championships – Foro Italico – 13/19 Giugno 2011 – Roma
  • Responsabile Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del C.O.N.I. per l’organizzazione del Servizio di Assistenza Clinica Diagnostica e Fisioterapica per gli Atleti e gli Officials partecipanti al Grand Slam Beach Volley 2013 – Foro Italico – 18/23 Giugno 2013 – Roma

Il mio hobby: i Bonsai

I MIEI ATLETI

BJORN BORGBjorn BORG

ANNARITA SIDOTI - ORO OLIMPICOAnnarita SIDOTI

DIEGO ARMANDO MARADONADiego Armando MARADONA

ALBERTO TOMBA - ORO OLIMPICOAlberto TOMBA

Nazionale Italiana di Handball
Campionato del Mondo 1991 – Italia

Cinzia SIGNORETTI – Capitano Nazionale Italiana di Handball
Medaglia d’Oro Giochi del Mediterraneo

Brigitte GRANDIA – Nazionale Italiana di Handball
Medaglia d’Oro Giochi del Mediterraneo

DANIELE SCARPA - ORO OLIMPICODaniele SCARPA

MARCO BRACCI - CAMPIONE DEL MONDOMarco BRACCI

VLADIMIR GRBIC - ORO OLIMPICOVladimir GRBIC

PAOLO TOFOLI - CAMPIONE DEL MONDOPaolo TOFOLI

ANDREA GARDINI - CAMPIONE DEL MONDOAndrea GARDINI

SANDRO MAZZINGHI - CAMPIONE DEL MONDOSandro MAZZINGHI

ROMA VOLLEY - Campione d'Italia 1999-2000ROMA VOLLEY
Campione d’Italia 1999/2000 – Coppa CEV 1999/2000

FB_IMG_1504901540490

COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO – Roma 19 Dicembre 2018
Sport Rotellistici – Francesca LOLLOBRIGIDA
Vincitrice di 14 Titoli Mondiali – Pattinaggio Corsa

FB_IMG_1504901553985
FB_IMG_1504959674642
FB_IMG_1504966071975
FB_IMG_1504966082004
FB_IMG_1504996542177
FB_IMG_1505036611500

Campionati Mondiali Pattinaggio Corsa – Naijng (Cina) 2017
Francesca LOLLOBRIGIDA – Giulia LOLLOBRIGIDA

IMG_4244ri
profilo-facebook-Francesca-Lollobrigida-800x533-800x533
FB_IMG_1499206619713
FB_IMG_1499416618663
FB_IMG_1499206498954
FB_IMG_1499161337711

IMG_20170709_191051_427Campionati Europei Pattinaggio Velocità – Lagos (PORTOGALLO) 2017
Francesca LOLLOBRIGIDA
10mila metri gara a Punti/Eliminazione: ORO – 15mila metri gara a Eliminazione: ORO – 1000 metri: ORO
500 metri: ARGENTO

bilan_j3_mondial_roller_course_2016_piste_04

lollobrigideworldchampionWorld Roller Speed Skating Championships – Nanjing (CINA) 2016
Francesca LOLLOBRIGIDA, Giulia LOLLOBRIGIDA, Erika ZANETTI
Campionesse del Mondo – Staffetta 3000 metri

fb_img_1473795902768

fb_img_1474146688691

fb_img_1474146736682World Roller Speed Skating Championships – Nanjing (CINA) 2016
Francesca LOLLOBRIGIDA
Campionessa del Mondo 1000 metri Sprint – 10000 metri a Punti – Staffetta 3000 metri

fb_img_1482347677306

fb_img_1482347661411Francesca LOLLOBRIGIDA
Pattinaggio Ghiaccio – Coppa del Mondo 2016

fb_img_1474205903130

fb_img_1474205879799World Roller Speed Skating Championships – Nanjing (CINA) 2016
Francesca LOLLOBRIGIDA con i suoi tifosi
Campionessa del Mondo 1000 metri Sprint – 10000 metri a Punti – Staffetta 3000 metri

Francesca LOLLOBRIGIDA – Pattinaggio Rotelle (1500 – 3000 mt)
Campionessa d’Italia e d’Europa

Francesca Lollobrigida (COLOMBIA - CAMPIONATO DEL MONDO)Francesca LOLLOBRIGIDA – Pattinaggio Rotelle (Maratona)
Campionessa del Mondo 2007

ANDREA CORSI - HOCKEY PRATO
Andrea CORSI – Hockey Prato
Campione Italiano UNDER 14 (2004) e UNDER 16 (2006)
Nazionale Under 21 (2008) – Nazionale A (dal 2009)

.facebook_1499350320144

FB_IMG_1499361160408

FB_IMG_1499350373753Campionati Europei Pattinaggio Velocità – Lagos (PORTOGALLO) 2017
Giulia LOLLOBRIGIDA
15mila metri gara a Eliminazione: BRONZO

GIULIA LOLLOBRIGIDA - PATTINAGGIO ROTELLEGiulia LOLLOBRIGIDA – Pattinaggio Rotelle
Campione d’Italia Giovani 5000 metri (Strada) 2009
Campione d’Europa Giovani 3000 metri (Pista – Strada) 2009

GIULIA LOLLOBRIGIDA - PATTINAGGIO ROTELLE

GIULIA LOLLOBRIGIDA - PATTINAGGIO ROTELLE Campione d'Europa Junior metri 5000 A Punti (Pista) 2011 Campione d'Europa Junior metri 20000 Eliminazione (Strada) 2011 Argento 15000 mt ad eliminazione su pista / Argento (Strada) e Bronzo (Pista) Americana a Squadre Mondiali 2012Giulia LOLLOBRIGIDA – Pattinaggio Rotelle
Campione d’Europa Junior metri 5000 A Punti (Pista) 2011
Campione d’Europa Junior 20mila metri Eliminazione (Strada) 2011 – Argento 15mila metri Eliminazione (Pista) / Argento (Strada) e Bronzo (Pista) Americana a Squadre Mondiali 2012

Francesca LOLLOBRIGIDA e Giulia LOLLOBRIGIDA – Pattinaggio Rotelle – Mondiali 2012

TRE "AMATORI" ALLA MARATONA DI ROMA 2005.I “Miei Atleti”: Francesco BIANCOGiuseppe DE ROSAFrancesco PAPARATTI
Maratona di Roma 2005 “… forse non sono campioni come gli altri atleti presenti in questa pagina, ma hanno raggiunto lo scopo che si erano prefisso: Fare sport per il piacere di farlo!


I “Miei Atleti”: Marcello DE MARCHIS – Michele ESPOSITO – Gianni BUTERA (allenatore) – Paolo ALFONSI – Valentina FORLANI – Massimo VISCOGLIOSI – Stefania NARDUZZI – Annarita TRIMELITI – Tiziana RAIMONDI
Campionati Italiani Master in acque libere (Lago di SCANNO – 5 km e 2,5 km – Luglio 2012)

I “Miei Atleti”: Valerio Mantovani – Karate
Campionato Italiano Esordienti A – Campione Italiano Categoria 40 Kg

20170520_164752

IMG-20170520-WA0038

20170520_165228I “Miei Atleti”: Carola Proietti – Ginnastica Ritmica
Campionessa Italiana Corpo Libero – Categoria Allieve/Start
Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica
19 – 21 Maggio 2017 – Ariano Irpino (AV)


AUTOCERTIFICAZIONE PER INFORMAZIONE SANITARIA

Il Dottor Sergio Lupo, nato a Taviano (LE), il 19/11/1953, iscritto all’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri con posizione n. 30354, dichiara che i contenuti delle pagine presenti sul sito internet www.sportmedicina.com nelle quali compaiono informazioni riguardanti la sua persona e lo svolgimento della sua attività professionale sono conformi agli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo codice di Deontologia Medica, nonché alle linee guida per l’autorizzazione della pubblicità e dell’informazione su siti internet, contenute nella Delibera 129/2007 elaborata ed approvata dal Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma in data 19 Giugno 2007.

Dr. Sergio Lupo

**

To Top