Libreria dello Sport

Il Fattore Genetico – Il programma personalizzato per mantenerti giovane in base al tuo DNA

Il Fattore Genetico – Il programma personalizzato per mantenerti giovane in base al tuo DNA

Vincent C. Giampapa – Ascanio Polimeni

È realisticamente possibile vivere più a lungo e in buona salute? Serve davvero mangiare in modo corretto, fare attività fisica, assumere integratori? Che cosa si intende per terapia anti-invecchiamento?
Nel volume gli autori, entrambi medici – il primo americano, Vincent C. Giampapa, noto specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva che da anni si dedica alla genetica, il secondo italiano, Ascanio Polimeni, specialista in neuro-endocrino-immunologia, cronobiologia e nutrizione – rispondono a queste domande illustrando, attraverso le più recenti scoperte scientifiche, quali sono le effettive possibilità del genere umano. Seguendo le indicazioni del Programma Genetico Personalizzato – basato sul test del DNA – è possibile consigliare gli specifici nutraceutici che possono interagire con i geni e con le reazioni cellulari a essi correlate, in modo da favorire lo stato di benessere e rallentare l’invecchiamento. “Per assicurare il corretto apporto di nutrienti essenziali e il loro bilanciamento, così importante per l’attività dei geni, l’equilibrio ormonale e la longevità”.

70.000 cause di danneggiamento quotidiano del DNA
Le cause endogene …

I ricercatori hanno stimato che ogni giorno da 30.000 a 70.000 eventi metabolici danneggiano il nostro DNA; ma, quando siamo giovani, le nostre cellule sono in grado di riparare la maggior parte di questi danni quotidiani. Il fatto che queste riparazioni possano verificarsi in ogni momento della nostra vita dipende principalmente dai geni chiave preposti a rimediare ai danni che abbiamo inflitto al nostro DNA. I «geni riparatori» sono i più importanti che possediamo ed è quindi di fondamentale importanza, per invecchiare in modo ottimale, che funzionino correttamente. L’invecchiamento cellulare, che comincia intorno ai trent’anni, “è dovuto a un danno a livello del DNA che controlla un particolare gruppo di geni positivi per la salute”. Questo danno “deriva principalmente dai radicali liberi presenti nel cibo che mangiamo, in seguito alla digestione dei carboidrati, delle proteine e dei grassi che li contengono”, ma è anche indotto dall’ambiente insalubre in cui viviamo e dallo stile di vita spesso poco equilibrato (eccesso di stress, poca attività fisica ecc.). Secondo una delle più importanti e recenti scoperte, i radicali liberi e altre forme di stress ossidativo agiscono accorciando i telomeri e quindi accelerando il processo di invecchiamento cellulare. I telomeri, strutture specializzate situate nella parte terminale dei cromosomi, si accorciano ogni volta che una cellula si replica. Dopo circa 50-80 duplicazioni, la cellula invia un segnale a se stessa di bloccare la sua duplicazione e quindi muore senza rimpiazzarsi. Quanto più i telomeri sono corti, quindi, tanto più la cellula è vecchia e meno perfetta sarà l’informazione genetica in essa contenuta.

… quelle ambientali e ormonali

Ai fattori endogeni si associano i fattori ambientali, biotici e abiotici, che le ricerche effettuate – come quella dei gemelli identici cresciuti in due ambienti totalmente diversi – hanno dimostrato essere in grado di modificare anche l’espressione genetica, determinando l’andamento della nostra salute e del nostro invecchiamento. Esistono anche alcune forme ambientali interne molto potenti in grado di influenzare profondamente la nostra salute e longevità: una di queste forze sono gli ormoni, importanti sostanze che fanno parte del complesso sistema regolatorio di controllo ambiente-geni, e che influenzano l’espressione dei geni attraverso diversi meccanismi. Cortisolo, DHEA, Testosterone, Estradiolo, Estriolo, Progesterone, Pregnenolone, Melatonina, Ormone della Crescita, ecc.: gli autori, in uno stile accattivante e divulgativo, illustrano l’attività dei singoli ormoni, aiutando il lettore a comprenderne il ruolo nello stato di salute, attuale e futuro.

ED. Sperling & Kupfer

E-mail info@sperling.it

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

To Top