Ultim'ora News

Le lenti a contatto provocano infezioni all’occhio?

LE LENTI A CONTATTO PROVOCANO INFEZIONI ALL’OCCHIO?

Chi usa le lenti a contatto ha più probabilità di avere infezioni agli occhi. Lo suggerisce una ricerca che ha appena analizzato gli ecosistemi batterici degli occhi di chi cambia frequentemente lenti a contatto e le ha paragonate alle popolazioni di microrganismi di coloro che non hanno bisogno di lenti, trovando delle preoccupanti differenze.
La ricerca è stata effettuata al Langone Medical Center dell’Università di New York ed è del tutto preliminare (lo studio ha esaminato solo 20 persone e non è stato ancora pubblicato su una rivista scientifica). Ciò nonostante la prospettiva aperta dai ricercatori ha suscitato parecchio interesse perché potrebbe aiutare a prevenire le infezioni oculari e a spiegare una tendenza che, secondo gli scienziati americani autori dello studio, sta avvenendo da più di 40 anni. “C’è stato un aumento della prevalenza di ulcere corneali in seguito all’introduzione di lenti a contatto morbide nel 1970”, ha infatti affermato Jack Dodick, professore di oculistica all’Università di New York.
Gli scienziati americani hanno deciso quindi di discriminare, facendo tamponi e utilizzando sofisticati test genetici, tutti i tipi di microrganismi viventi sugli occhi e sulla pelle adiacente agli occhi dei volontari dello studio, scoprendo che i portatori di lenti a contatto (9 persone su 20) tendono a ospitare batteri diversi rispetto a chi non le indossa. Ma non solo: i batteri degli occhi dei portatori di lenti sono molto simili a quelli che si trovano sulla pelle suggerendo che vi sia stata una migrazione di popolazioni microbiche dalla cute all’occhio. Tra i vari batteri “alieni” per gli occhi i più preoccupanti sono quelli del genere Acinetobacter, che talvolta possono provocare infezioni, e Pseudomonas, che possono arrivare anche a causare ulcere corneali. “La nostra ricerca mostra chiaramente che mettere un oggetto estraneo, come una lente a contatto, con l’occhio non è un atto neutro”, ha commentato la microbiologa Maria Gloria Dominguez-Bello, co-autrice della ricerca.
La causa dell’alterazione, se verrà confermata, è ancora ignota. Tra le ipotesi vi sono una migrazione di batteri dovuta alle dita che toccano l’occhio o un deterioramento del sistema immunitario dell’occhio per la presenza della lente. In attesa che questa nuova linea di ricerca venga approfondita, valgono i consigli del buon senso: non risciacquare le lenti con acqua di rubinetto o bottiglia, piene di batteri, e optare per le lenti giornaliere.

**

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

To Top