TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN ETÀ EVOLUTIVA AFFETTO DA PATOLOGIE DEL RACHIDE – Linee Guida

Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione
Rachialgie comuni e spondilolistesi
DEFINIZIONE
Le rachialgie comuni, o aspecifiche, dell’età evolutiva sono i dolori vertebrali in cui non sono identificabili patologie di fondo che ne spieghino l’origine. Negli ultimi anni, infatti, un numero crescente di studi ha dimostrato che il dolore in età evolutiva, sia pure di non elevata intensità, è piuttosto comune, con una prevalenza che varia tra il 30 e il 50% 1-5: per i dolori cronici viene riportato il 3-5% 1-5. Non è più vero quindi quanto affermato sino a poco tempo fa, ossia che nei bambini il dolore al rachide fosse un evento anomalo, che richiedeva un approccio diagnostico aggressivo affinché non sfuggissero eventuali problemi gravi 2.
Tra le possibili cause di rachialgie va evidenziata in particolare la spondilolistesi, uno spostamento sul piano sagittale di una vertebra rispetto alla sottostante 6. Di solito si tratta di uno spostamento in avanti, essendo molto rari i casi di retroposizione, in particolare nei bambini.
VALUTAZIONE
Risultati
La diagnosi di rachialgia comune viene effettuata per esclusione 1,2,4-6. Le cause secondarie principali da escludere in fase pre-puberale 1,5 sono le infezioni (disciti e osteomieliti) e i tumori (leucemia, tumori midollari e intracanalari, rari sarcomi). Le cause secondarie principali da escludere nell’adolescente 5 includono il morbo di Scheuermann, le spondilolisi e spondilolistesi, le patologie infettive e reumatiche, le forme tumorali. Spesso nel bambino non vi è corrispondenza diretta fra patologia e intensità del dolore 3,5,6. Per quanto riguarda alcuni principi generali della valutazione si sono riprese nelle loro linee essenziali le indicazioni delle linee guida per i pazienti lombalgici adulti 8-10.
La valutazione di una spondilolistesi è sostanzialmente radiografica. La scoperta di questa anomalia può essere anche casuale in quanto, per esempio, rilevata osservando una radiografia del rachide sul piano laterale fatta eseguire anche per motivi diversi da quelli di una sintomatologia lombalgica o lombo-sacrale. La valutazione clinica consente, attraverso la palpazione della colonna vertebrale di un paziente in stazione eretta e/o prona, di apprezzare la presenza di un avvallamento (segno del gradino o della barra) sito all’altezza o subito sopra la spinosa della vertebra listesica. Per precisare il grado di scivolamento si adotta, di consuetudine, lo schema di Meyerding, che divide, sulla radiografia in laterale, la base della vertebra sottostante in quattro parti eguali: vi saranno così quattro livelli di gravità 11-14 essendo 0 corrispondente all’origine posteriore della base della vertebra che si sta osservando11. Possono essere usate in alternativa anche altre metodiche di misurazione, compresa quella in percentuale di scivolamento della vertebra soprastante sulla sottostante. In alcuni lavori scientifici vengono consigliate ulteriori valutazioni e misurazioni radiografiche 12-17.
Raccomandazioni
- Si raccomanda che la diagnosi di rachialgia comune venga posta per esclusione, primariamente sulla base di anamnesi ed esame obiettivo (E2).
- Si raccomanda che la diagnosi di spondilolistesi venga posta sulla base della valutazione radiografica latero-laterale in ortostasi (E1).
- Si raccomanda che, nel paziente rachialgico in età evolutiva vengano ricercati sistematicamente i seguenti campanelli di allarme (E1):
- età inferiore a 4 anni
- anamnesi positiva per patologie di origine genetica che possono dare rachialgie
- dolore costante o peggiorato dal riposo o notturno
- dolore da oltre quattro settimane
- rigidità vertebrale globale o segmentaria
- scoliosi dolorosa
- grave contrattura muscolare paravertebrale invincibile
- manifestazioni cutanee
- dolori, gonfiori, rossori o alterazioni funzionali di altre articolazioni
- disturbi del cammino o della coordinazione
- deformità plantari
- febbre e perdita di peso
- segni neurologici
- cambiamenti delle abitudini urinarie e fecali.
- Si raccomanda, nel paziente lombalgico, di ricercare la presenza di spondilolistesi alla valutazione clinica tramite il segno del gradino (o della barra) (E1).
- Si raccomanda, in assenza di campanelli di allarme, di non effettuare ulteriori valutazioni al di là di anamnesi ed esame obiettivo (E2).
- Si raccomanda di effettuare una valutazione radiografica del rachide lombare latero-laterale in ortostasi in presenza di segno del gradino (o della barra), in caso di lombalgia (E1).
- Si raccomanda, in caso di incertezza diagnostica sull’origine della spondilolistesi, di effettuare radiografie oblique del rachide lombare (E2).
- Si raccomanda di misurare sempre l’entità della spondilolistesi per garantire un follow-up adeguato del paziente (E2).
- Si raccomanda di minimizzare il numero di radiografie durante il follow-up, del paziente con spondilolistesi, anche se nel periodo di crescita rapida o all’inizio del trattamento può essere necessario effettuarle con cadenza semestrale (E3).
- Si raccomanda, per ridurre l’irradiazione ai follow-up) di effettuare la radiografia latero-laterale del solo rachide lombare in ortostasi (E3).
- Si raccomanda di effettuare in modo mirato, esclusivamente sulla base di un fondato sospetto diagnostico, ulteriori esami che possono includere, per ordine di frequenza (E2):
- radiografie, di norma in ortostasi con due proiezioni, spesso teleradiografia
- esami di laboratorio (in particolare emocromo con formula, VES, PCR, altri test reumatici, eventuale emocultura)
- scintigrafia ossea
- TAC o RMN
- EMG.
TRATTAMENTO
Risultati
Allo stato attuale non esistono studi di verifica clinica di efficacia dei trattamenti per il paziente affetto da rachialgie comuni in età evolutiva. Viceversa, numerosi sono gli studi sui fattori di rischio. Per questa sezione delle linee guida si sono quindi utilizzati questi studi per derivarne raccomandazioni a scopo preventivo. Per quanto riguarda alcuni principi generali del trattamento si sono riprese nelle loro linee essenziali le indicazioni delle linee guida per i pazienti lombalgici adulti 1, 7, 37.
Sono risultati fattori di rischio per le rachialgie in età evolutiva:
- l’età 5, 9, 14, 19, 23, 25, 28, 33, 40, 42: con il passare degli anni la prevalenza di dolori aumenta, sino a raggiungere quella dell’età adulta tra i 16 e i 20 anni
- il sesso: ne soffrono di più le ragazze 4, 5, 6, 8-10, 12, 23, 25, 28, 30, 33, 42, 43
- la familiarità 5, 6, 33: questa può sottintendere fattori genetici, ambientali e/o psicosociali
- un’anamnesi positiva per trauma 18, 30, 42
- il fumo 4, 8, 11, 42
- stare seduti a guardare la TV 4, 5, 42 e comunque stare seduti in generale 4, 27, 30, 33, 41, 42, 44
- far fatica a trasportare lo zainetto scolastico e sentirlo pesante 21, 22, 45, 46
- l’articolarità ridotta delle anche e delle ginocchia 12 e quella del rachide ridotta in estensione o aumentata in flessione 29
- l’elasticità muscolare ridotta degli ischio-crurali 19, 29 e dei quadricipiti 11
- la forza ridotta degli addominali se associata a ridotta elasticità degli ischio-crurali 1 8, 33
- lo sport competitivo 4, 5, 9, 13, 15-18, 22, 38, 39 o comunque elevati livelli di attività fisica 22, 26, 36, 40
- la depressione e lo stress emotivo 6, 8, 34, 35, 43
- gli scarsi risultati a scuola 1, 5, 33
Viceversa, in età evolutiva non sono risultati fattori di rischio per le rachialgie:
- i parametri antropometrici 22, 24, 27, 29, 31, 33: peso, altezza, body mass index; sembra viceversa correlata l’altezza del tronco da seduto 27
- la postura in ipercifosi 10, 27, 33
- l’articolarità ridotta del rachide lungo tutto l’arco di movimento di flesso-estensione 9, 11
- la forza dei flessori ed estensori in isocinetica 3.
Vi sono infine tuttora dei dubbi su alcuni possibili fattori di rischio per le rachialgie in età evolutiva:
- la postura in iperlordosi 10, 27, 33
- la forza: ridotta resistenza in isometrica degli addominali e degli estensori del tronco 16, 31
- un basso livello di attività fisica 26, 32.
È stato inoltre dimostrato che il peso dello zainetto scolastico supera proporzionalmente il peso concesso dalle leggi del lavoro per gli adulti 20.
Raccomandazioni
Si raccomanda, in caso di dolore acuto di (E3):
- sospendere momentaneamente le attività sportive agonistiche
- utilizzare mezzi antalgici appropriati: di prima scelta il paracetamolo e l’uso domiciliare di caldo o freddo secondo le risposte individuali
- sottolineare ai pazienti e ai genitori la rapidità del recupero e la possibilità di eventuali ricadute
- effettuare gli interventi preventivi secondari riportati di seguito come prevenzione primaria.
Si raccomanda, in caso di dolore cronico, di (E3):
- effettuare esercizi per recuperare una corretta articolarità e bilanciamento muscolare a livello del rachide e del bacino e una buona forza muscolare del tronco a scopo stabilizzante; introdurre inoltre un controllo della postura corretta e migliorare la coordinazione e il controllo neuro-motorio del rachide
- sospendere le attività sportive agonistiche
- indurre il paziente a condurre una vita attiva e a restare poco seduto
- sedare le ansie del paziente e, tenendo conto dei rapporti familiari, anche quelle dei genitori
- effettuare gli interventi preventivi secondari riportati di seguito come prevenzione primaria.
Si raccomanda, a scopo preventivo primario, di effettuare interventi sulla popolazione scolastica sottolineando i punti seguenti (E3):
- è necessario ridurre il peso degli zainetti scolastici, in quanto correlati alla lombalgia in età evolutiva
- si devono indurre i ragazzi a condurre una vita attiva, ridurre i tempi in postura seduta ed effettuare attività sportive ricreative
- è utile offrire consigli ergonomici sulle posture corrette
- non si deve indurre il problema: i messaggi devono essere precisi ma comunque tranquillizzanti
- si deve sottolineare l’importanza di non fumare.
CONCLUSIONI
Per concludere questo lavoro di revisione complessiva della letteratura ai fini dell’impostazione di linee guida sul “Trattamento riabilitativo del paziente in età evolutiva affetto da patologie del rachide”, ci sembra utile da un lato sottolineare l’unicità dell’iniziativa, attualmente non effettuata da alcuno a livello internazionale, dall’altro il panorama della ricerca cui ci siamo trovati di fronte, caratterizzato da un ridotto numero di pubblicazioni scientificamente valide. Come si evince dalla tabella, le raccomandazioni presentate, a parte un caso di evidenza di tipo B, sono tutte dal livello C in giù, con una vasta maggioranza di E.
Bib.: voci bibliografiche Rac.: numero totale di raccomandazioni
Questo ci ha indotti a sotto-classificare ulteriormente le evidenze di tipo E, per dare un’idea dell’entità del consenso scientifico presente in letteratura. Ci sembra a questo proposito essenziale sottolineare l’enorme difficoltà a realizzare in medicina riabilitativa studi significativi condotti secondo i rigorosi criteri della Evidence Based Medicine. Questo può avere origine da diversi fattori, tra i quali:
- la difficoltà a definire criteri di inclusione ed esclusione, nonché a reperire gruppi di pazienti omogenei per le numerose variabili individuali presenti
- la difficoltà a standardizzare i trattamenti per l’alto numero di variabili: il tipo di trattamento (metodica) fisioterapico, il tipo di busto utilizzato, la compliance del paziente e della famiglia
- le difficoltà intrinseche alla disciplina stessa: infatti in ogni tipo di trattamento che si basa su tecniche di tipo rieducativo con l’intervento diretto di tecnici della riabilitazione, quindi anche la cinesiterapia per scoliosi, diviene impossibile rendere “cieco” l’operatore sul tipo di trattamento che “somministra” al paziente, così anche risulta molto problematico rendere “cieco” il paziente sul trattamento praticato
- la difficoltà a reperire casistiche adeguate e dati attendibili sulla storia naturale della malattia se non trattata.
Inoltre non si deve dimenticare che ogni disciplina scientifica ha bisogno di un processo di maturazione lungo e complesso per produrre studi di qualità e che la medicina riabilitativa come branca autonoma è sicuramente tra le più giovani in assoluto. Infine va ricordato l’importante ruolo svolto dall’industria farmaceutica nell’incentivare e produrre studi di qualità e anche questo è un limite non irrilevante in riabilitazione.
Sottolineato tutto questo, va anche detto però che non possiamo pensare di continuare a basare tutto il nostro lavoro esclusivamente sul consenso. È quindi auspicabile l’avvio di un intenso lavoro scientifico di ricerca, secondo attendibili criteri metodologici, per ovviare a tutte le carenze evidenziate.
Ci sembra poi essenziale sottolineare che le raccomandazioni qui riportate non sono una ricetta: ogni professionista deve infatti effettuare le scelte che riterrà più appropriate in scienza e coscienza, rispettando le indicazioni della letteratura, ove esistenti, sulla base delle proprie competenze cliniche, per rispondere alle esigenze del proprio paziente, unico caso individuale di riferimento (e quindi anche possibile eccezione che conferma una regola scientifica forzatamente non definitiva).
Infine, accanto alla conclusione istituzionale, una conclusione personale. Questo lavoro ci ha consentito di fortificare collettivamente il nostro approccio metodologico alla letteratura, sviluppando un linguaggio comune e rafforzandoci vicendevolmente nella piacevole scoperta di quante prassi quotidiane fossero già condivise, pur provenendo tutti da scuole riabilitative fondamentalmente diverse tra loro. Ne è scaturita una volontà di ovviare alle carenze metodologiche evidenziate in letteratura, attraverso una continuazione del lavoro comune intrapreso che speriamo possa condurci, accanto alla necessaria revisione di questa edizione delle linee guida, anche a un lavoro di ricerca inter-centrico che possa evidenziare i risultati raggiunti in questo campo della scuola riabilitativa italiana, troppo spesso trascurata o misconosciuta.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
DEFINIZIONE – Bibliografia
- Balagué F, Troussier B, Salminen JJ. Non-specific low back pain in children and adolescents: risk factors. Eur Spine J 1999; 8: 426-8.
- King H. Back Pain in Children. In: Weinstein SL, ed. The Pediatric Spine: Principles and Practice. New York: Raven Press Ltd. 1994: 173-83.
- Negrini S, Pinochi G, Malengo R, Carabalona R, Sibilla P. Prevalence and characteristics of back pain in Italian Schoolchildren. In: European Spine Society ‘97 Abstract Book. Kos, 1997: 37.
- Phélip X. Why the back of the child? Eur Spine J 1999, 8: 426-8.
- Troussier B, Phélip X. Le dos de l’enfant et de l’adolescent et la prévention des lombalgies. Paris: Masson, 1999.
- Lonstein JE. Spondylolisthesis in children: cause, natural history, and management. Spine 1999; 24(24): 2640-8.
VALUTAZIONE – Bibliografia
- Afshani E, Kuhn JP. Common Causes of low back pain in children. Radiographics 1991; 11: 269-291.
- Diard F. Radiologic changes of the spine in the young. In Troussier B, Phélip X, eds. Le dos de l’enfant et de l’adolescent et la prévention des lombalgies. Paris: Masson, 1999: 69-82.
- Dyment PG. Low back pain in adolescents. Paediatric Ann 1991; 20(4): 170-178.
- Kaelin A. Back Pain in Pediatric Orthopedics. In: Troussier B, Phélip X, eds. Le dos de l’enfant et de l’adolescent et la prévention des lombalgies. Paris: Masson, 1999: 63-68.
- King H. Back Pain in Children. In: Weinstein SL, ed. The Pediatric Spine: Principles and Practice. New York: Raven Press Ltd. 1994: 173-83.
- Peretti G, Albisetti W, Peretti GM. Le lombalgie del bambino. In: Sibilla P, Negrini S, eds. Il trattamento della lombalgia, Milano: Edi.Ermes, 1996: 17-22.
- Sponseller PD. Back pain in children. Current Opinion in Pediatrics 1994; 6: 99-103.
- Management guidelines for back pain. In: Back Pain: Report of a CSAG Committee on Back Pain. Rosen M, Chairman. London: HMSO, 1994: 49-68.
- Bigos S, Bower O, Braeng G et al. Acute low back problems in adults. Clinical Practice Guideline No 14.AHCPR Pubblication No. 95-0642. Rockville, MD: Agency for Health Care Policy and Research, Public Health Service, U.S. Department of Health and Human services, December 1994.
- Spitzer WO, Leblanc FE, Dupuis M et al. Scientific approach to the assessment and management of activity-related spinal disorders. A monograph for clinicians. Report of the Quebec Task Force on Spinal Disorders. Spine 1987; 12(Suppl): S1-S59.
- Zanchini M, Grasso S. Misurazioni radiografiche dell’apparato locomotore. Bologna: A. Gaggi Ed, 1987.
- Ramirez N et al. The prevalence of back pain in children who have idiopathic scoliosis. Dallas, Texas, 79-A: (3): 364-368, The Journal of bone and Joint Surgery, Marzo, 1997.
- Martin RP et al. Spondylolisis in children who have osteopetrosis. St John’s Newfoundland, Canada, 79-A (11): 1685-1689, The Journal of bone and Joint Surgery, Nov 1997.
- Douglas J Quint et al. Computer assisted measurament of lumbar spine radiographs. Acad Radiol 1997; 4: 742-752.
- Schlegel JD et al. Lumbar motion segment Pathology adiacent to toracolimbar, lumbar, and lumbosacral fusion. Spine 1996; 21(8): 970-980.
- Schwab FJ. The sagittal pelvic Tilt Index as a criterion in evaluation of Spondylolisthesis. Spine 1997; 22(14): 1661-1667.
- Kalebo P et al. Compression – traction radiography of lumbar segmental instability. Spine 1990; 45(5): 361-365.
TRATTAMENTO – Bibliografia
- Management guidelines for back pain. In: Back Pain: Report of a CSAG Committee on Back Pain. Rosen M, Chairman. London: HMSO, 1994: 49-68.
- Abu-Arafeth I, Russell G. Recurrent limb pain in school children. Arch Dis Child 1996; 74: 336-339 (1).
- Balagué F, Damidot P, Nordin M, Parniampour M, Waldburger M. Cross-sectional study of the isokinetic muscle trunk strength among school children. Spine 1993; 18: 1199-1205.
- Balagué F, Dutoit G, Waldburger M. Low Back Pain in schoolchildren. An epidemiological study. Scand J Rehabil Med 1988; 20: 175-179.
- Balagué F, Nordin M, Skovron ML, Dutroit G, Yee A, Waldburger M. Non specific low-back pain among schoolchildren: a field survey with analysis of some associated factors. J Spinal Disord 1994; 7: 374-379.
- Balagué F, Skovron ML, Nordin M, Dutoit G, Waldburger M. Low Back Pain in schoolchildren. A study of familial and psychological factors. Spine 1995; 20: 1265-1270.
- Bigos S, Bower O, Braeng G et al. Acute low back problems in adults. Clinical Practice Guideline No 14.AHCPR Pubblication No. 95-0642. Rockville, MD: Agency for Health Care Policy and Research, Public Health Service, U.S. Department of Health and Human services, December 1994.
- Brattberg G. The incidence of back pain and headache among Swedish school children. Q life Res 1994; 3: S27-S31.
- Burton AK, Clarke RD, McClune TD, Tillotson KM. The natural history of low Back Pain in adolescents. Spine 1996; 21: 2323-2328.
- Davoine P. Les troubles morphostatiques du tronc et les rachialgies chez l’enfant et l’adolescent scolarisés. Memoire DEA. Sciences et Techniques appliquées au handicap et la readaptation. 1994 Grenoble (France).
- Ehrmann Feldman D. Risk factors for the development of low back pain in adolescents. Thesis, McGill University, Montreal, 1998.
- Fairbank JCT, Pynsent PB, Van Poortvliet JA, Phillips H. Influence of anthropometric factors and joint laxity in the incidence of adolescent Back Pain. Spine 1984; 9: 461-464.
- Jackson D, Wiltse L, Cirincione R. Spondylolysis in the female gymnast. Clin Orthop 1976; 117: 68-73.
- Kristjandottir G. Prevalence of self-reported back pain in school children: a study of sociodemographic differences. Eur J Pediatr 1996; 155: 984-986.
- Kujala UH, Taimela S, Erkintalo M, Salminen JJ, Kaprio J. Low Back Pain in adolescent athletes. Med Sci Sports Exerc 1996; 28: 165-170.
- Kujala U, Salminen J, Taimela S, Oksanen A, Jaakkola L. Subject characteristics and low back pain in young athletes and non athletes. Med Sci Sports Exerc 1992; 28: 165-170.
- Kujala U, Taimela S, Oksanen A, Salminen J. Lumbar mobility and low back pain during adolescence. Am J Sports Med 1997; 25: 363-368.
- Kujala U, Taimela S, Salminen J, Oksanen A. Baseline anthropometry, flexibility and strength characteristics and future low back pain in adolescent athletes and nonathletes. Scand J Med Sci Sports 1994; 4: 200-205.
- Miereau D, Cassidy JD, Yong-Hing K. Low-back pain and straight leg raising in children and adolescents. Spine 1989; 14: 526-528.
- Negrini S, Carabalona R, Sibilla P. Backpack as a Daily Load for Schoolchildren. Lancet 1999; (20) 354: 1974.
- Negrini S, Carabalona R, Pinochi G, Malengo R, Sibilla P. Backpack and back pain in school children: is there a direct relationship? J Bone Joint Surg 1998; 80-B (Supp. III): 247.
- Negrini S, Pinochi G, Carabalona R, Malengo R, Sibilla P. Risk factors for low back pain in Italian metropolitan schoolchildren. In: International Society for the Study of the Lumbar Spine. 25th Annual meeting. Brussels, 1998: 139.
- Negrini S, Pinochi G, Malengo R, Carabalona R, Sibilla P. Prevalence and characteristics of back pain in Italian Schoolchildren. In: European Spine Society ‘97 Abstract Book. Kos, 1997: 37.
- Nelson C, Janecki C, Gildenberg P, Sava G. Disk protrusions in the young. Clin Orthop 1972; 88: 142-150.
- Newcomer K, Sinaki M. Low back pain and its relationships to back strength and level of physical activity in children. Acta Pediatr 1996; 85: 1433-1439.
- Newcomer K, Sinaki M. Occurrence of low-back pain in children and its relationships to back strength and level of physical activity. Arch Phys Med Rehabil 1994; 75: 1048-1049.
- Nissinen M, Heliovaara M, Seitsamo J, Alaranta H, Poussa M. Anthropometric measurements and the incidence of low back pain in a cohort of pubertal children. Spine 1994; 12: 1367-1370.
- Olsen TL, Anderson RL, Dearwater SR et al. The epidemiology of low-back pain in an adolescent population. AM J Public Health 1992; 82: 606-608.
- Salminen J, Maki P, Oksanen A, Penttj J. Spinal mobility and trunk muscle strength in 15 year – old school children with and without low-back pain. Spine 1992; 17: 405-411.
- Salminen J, Pentti J, Terho P. Low back pain and disability in 14 year old schoolchildren. Acta Pediatr 1992; 81: 1035-1039.
- Salminen JJ, Erkintalo (Tertti) M, Laine M, Pentti J. Low-back pain in the young. A prospective three year follow-up study of subjects with and without low-back pain. Spine 1995; 20: 2101-2108.
- Salminen JJ, Oksanen A, Mäki P, Pentti J, Kujala UM. Leisure time physical activity in the young. Correlation with low Back Pain, spinal mobility and trunk muscle strength in 15-year-old schoolchildren. Int J Sports Med 1993; 14: 406-410.
- Salminen JJ. The adolescent back. A field survey of 370 Finnish schoolchildren. Acta Paediatr Scand 1984; 73 (suppl. 315): 8-122.
- Schofferman J, Anderson D, Hines R, Smith G, Keane G. Chilldhood psycological trauma and chronic refractory low back pain. Clin J Pain 1993; 9: 260-265.
- Sherry D, McGuire T, Mellins E, Salmonson K, Wallace C, Nepom B. Psycosomatic musculoskeletal pain in childhood: clinical and psycological analyses of 100 children. Pediatrics 1991; 88: 1093-1099.
- Sibilla P, Pinochi G, Carabalona R, Negrini S. Effect of sporting activities on muscular performance and onset of back pain in schoolchildren. In: International Society for the Study of the Lumbar Spine. 25th annual meeting. Brussels, 1998: 140.
- Spitzer WO, Leblanc FE, Dupuis M et al. Scientific approach to the assessment and management of activity-related spinal disorders. A monograph for clinicians. Report of the Quebec Task Force on Spinal Disorders. Spine 1987; 12(Suppl): S1-S59.
- Sward L, Hellstrom M, Jacobssen B, Peterson L. Back pain and radiologic changes in the thoraco-lumbar spine of atletes. Spine 1990; 15: 124-129.
- Sward L, Hellstrom M, Jacobsson B, Nyman R, Peterson L. Disc degeneration and associated abnormalities of the spine in elite gymnasts. A magnetic resonance imaging study. Spine 1991; 16: 437-443.
- Taimela S, Kujala UM, Salminen JJ, Viljanen T. The prevalence of low Back Pain among children and adolescents. A nationwide, cohort-based questionnaire survey in Finland. Spine 1997; 22: 1132-1136.
- Tesnière C. Influence du Mobilier Scolaire Ergonomique sur les rachialgies. Thesis, Universite Joseph Fourier, Grenoble, 1996.
- Troussier B, Davoine P, de Gaudemaris R, Fauconnier J, Phelip X. Back pain in school children. A study among 1178 pupils. Scand J Rehab Med 1994; 26: 143-146.
- Viikari-Juntura E, Vuori J, Silverstein A, Kalimo R, Kuosma E, Videman T. A life long prospective study on the role of psychosocial factors in neck-shoulder and low-back pain. Spine 1991; 16: 1056-1061.
- Wagenhauser FJ. Epidemiology of postural disorders in young people. In: Fehr K, Huskisson EC, Wilhelmi E, eds. Rheumatological research, and the fight against rheumatic diseases in Switzerland. Eular: Basel, 1977: 203-224.
- Negrini S, Carabalona R. Backpacks on! Schoolchildren’s Perceptions of Load, Associations with Back Pain and Factors Determining the Load. Spine. 2002; 27(2): 187-95.
- Merati G, Negrini S, Sarchi P, Veicsteinas A. Cardio-respiratory adjustements and cost of locomotion in school children during backpack walking (the Italian Backpack Study). Eur J Appl Physiol 2001; 85: 41-8.
**
