TRI Sail4All – Un progetto promosso da: I Timonieri Sbandati A.S.D.

TRI Sail4All – Un progetto promosso da: I Timonieri Sbandati A.S.D.
Il Progetto
L’associazione I Timonieri Sbandati nasce in aprile 2017 a bordo del Centurium41 che prende il nome di Flous Del Ven. I primi due “Sbandati” sono Alex Gatti e Marco Rossato e fondano assieme a Giuseppe Rossetti, Luciano Corradi, Mariangela Marchini e Laura Seroni, l’associazione sportiva denominata I Timonieri Sbandati A.S.D. Alessandro, Marco, Giuseppe e Mery sono tutti esperti velisti e istruttori mentre Luciano non solo è un esperto velista ma è anche un esperto nella cantieristica navale, Laura oltre ad essere una velista è esperta di SUP e SURF. Dal desiderio di Marco, nasce il progetto “TRI_Sail4All” che viene così preso in carico da I Timonieri Sbandati A.S.D. Tutti i componenti fondatori de I Timonieri Sbandati A.S.D. sono attivi nel mondo sociale.
Alex Gatti – Skipper Classe ’67
Giuseppe Rossetti – Skipper Classe ’52
Marco Rossato – Skipper Classe ’74
Luciano Corradi – Skipper Classe ’39
Laura Seroni- Velista SUP & SURF Classe ’63
Mariangela Marchini – Skipper Classe ’65
Marco Rossato, classe ’74 e velista dal 1998.
Nasce e cresce, velisticamente parlando, principalmente nel mar Tirreno dove a bordo di Sabaudia Prima, uno
Sloop di 12 mt, impara a navigare a vela in mare aperto grazie all’appoggio della Scuola Vela e di Navigazione
Sabaudia dove il suo presidente Luigi Zambon (figlio dell’ammiraglio Mario Zambon della Marina Militare di
Venezia), trasferisce insegnamenti marinareschi di grande importanza. Fondatore e presidente (dal 2005 al 2017) di Sailability Onlus con sede presso la LNI di Desenzano del Garda, trasmette i propri valori ed insegnamenti a tutte le persone con qualunque tipologia di disabilità possa incontrare. Istruttore di vela, agonista e dal 2018 Presidente Nazionale della Classe Paralimpica HANSA 303. Con Andrea Stella e l’omonima associazione, porta avanti progetti di valore sociale molto importanti di carattere nazionale e internazionale. Co-fondatore e vice-presidente de I Timonieri Sbandati ASD, associazione che include il progetto TRI_Sail4All con attività di Scuola vela d’altura accessibile e soprattutto Inclusiva con l’ausilio anche della flotta ITS che acclude Cadamà (Ketch 72’) e Fluos del Ven (Centurium41S).
IL PROGETTO:
2018 – Prima circumnavigazione in solitaria dell’Italia da parte di un velista disabile motorio
Questo progetto prevede la prima circumnavigazione in solitaria da parte di un disabile motorio agli arti inferiori. Inoltre il viaggio è stato pensato per sensibilizzare le autorità portuali affinché possano rendere sempre più accessibili i porti rendendoli fruibili da tutti. Durante il viaggio, verranno effettuate riprese per raccogliere informazioni sull’accessibilità e servizi del porto ospitante e condivise in un’apposita mappa (consultabile in forma gratuita) per dare modo a tutti di vedere il luogo accessibile più vicino alla propria abitazione oppure per il turismo estivo poiché forniremo informazioni sulle imbarcazioni e servizi locali a favore dei disabili.
Vuole anche dimostrare che, se la navigazione viene fatta con professionalità, tutti hanno diritto di vivere il mare e che la patente nautica deve essere uguale per tutti. Si deve considerare che, se le imbarcazioni sono accessibili e dotate dei dovuti ausili (come è in auto), possono essere condotte in totale autonomia. Per quanto riguarda la parte sulla “sicurezza” nella navigazione in solitaria, sta nel buon senso del singolo decidere se uscire in mare o meno con condizioni meteo avverse.
Comunicare e diffondere l’importanza della CONVENZIONE ONU per i diritti delle persone con disabilità. Dare continuità nella diffusione di questo documento è un dovere di tutti ed abbiamo la fortuna di poterlo fare all’interno di questo progetto.
Obiettivi del progetto
• CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’
Comunicare & Diffondere
La Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità è uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani. Approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel dicembre 2006 e composta dai suoi 50 articoli, la Convenzione rappresenta il primo grande trattato sui diritti umani del nuovo millennio andando ad indicare la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza edi inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità.
Dalla sua redazione, la Convenzione è stata sottoscritta ed adottata da 192 paesi, firmata da 126 e ratificata da 49. Come si evince dal primo articolo della Convenzione, lo scopo del documento è promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.
• RILEVAMENTO DELL’ACCESSIBILITA’ PORTUALE
Verificare & Rilevare
• Il progetto TRI Sail4All nasce dalla necessità di rilevare l’accessibilità portuale durante il lungo viaggio che prevede circa 63 tappe, 6 mesi di viaggio via mare per l’anno 2018, 3 mesi di viaggio nel 2019 via mare e fino ad aprile 2021 proseguiremo via terra grazie ad un Camper
opportunamente attrezzato per la conduzione “solitaria” anche via terra. La mappa sarà a disposizione di tutti, e sarà accompagnata da video e descrizione del luogo visitato.
• PATENTE NAUTICA PER DISABILI SENZA LIMITAZIONI
Dimostrare che con professionalità si può conseguire
• Riteniamo che se una persona con disabilità ha la possibilità di dimostrare, con professionalità e soprattutto con l’esperienza, di poter condurre un natante in autonomia, deve poter conseguire la patente nautica uguale come per tutti. Non esiste una persona con disabilità che navighi in solitaria senza aver mai conseguito un corso di vela e soprattutto senza aver acquisito una buona esperienza nautica.
DURATA del GIRO D’ITALIA:
Il giro d’Italia prevede un viaggio che partirà dal mese di aprile 2018 da Venezia.
2018. La comunicazione ed il ritorno dell’investimento degli sponsor sono punti importanti sui quali si terrà massima attenzione. Il viaggio via mare per l’anno 2018 prevede di toccare 63 tappe ma, ad accompagnare il viaggio della barca ci sarà anche un camper (opportunamente attrezzato e totalmente brandizzato) per raccogliere massima visibilità anche via “terra”. Uno staff via terra seguirà ogni tappa per raccogliere interviste, foto, video e racconti delle persone incontrate ed ogni altra testimonianza “sul campo”. Abbiamo attivato una campagna di adesione che, ad estrazione, darà modo a 10 fortunate persone, con disabilità, di accompagnare il velista Marco Rossato in brevi tappe avendo così l’occasione di vedere dal vivo quali saranno le difficoltà incontrate nella conduzione della barca lasciando una loro preziosa
testimonianza.
Inizio del viaggio: 9 aprile 2018
Fine del viaggio: previsto per il 15 ottobre 2018
2019-2020. Nei mesi più freddi, le tappe del viaggio avranno seguito anche grazie al camper che ci permetterà di raggiungere via terra tutte quelle sezioni della Lega Navale Italiana che non hanno una sede nautica, Circoli velici, Scuole elementari, medie e superiori, associazioni, centri di riabilitazione e istituzioni. Nelle tappe invernali si potranno quindi usufruire di apposite sale per la proiezione del film e per
incontrare quante più persone. Durante le tappe estive previste per via mare del 2019 (isole maggiori e costa ovest), si navigherà con
un equipaggio formato da 100% disabili con velisti/allievi sempre diversi per ogni tratta.
2019
Inizio del viaggio: 4 febbraio 2019
Fine del viaggio: previsto per il 5 maggio 2019
Maggio-Giugno: Sardegna
Settembre: Sicilia
Ripresa viaggio: 21 ottobre 2019
pausa natalizia: 15 dicembre 2019 – 19 gennaio 2020
2020-2021
Ripresa viaggio: 20 Gennaio 2020
Fine Viaggio: 30 aprile 2020
Ripresa viaggio: 19 ottobre 2020
Fine viaggio: 18 dicembre 2020
Pausa natalizia: 19 dicembre – 17 gennaio 2021
Ripresa viaggio 18 gennaio – 4 aprile 2021
Facebook: @SailForAll (info, foto, video e dirette del viaggio)
Instagram: TRI_sail4all
Twitter: sail4all
Vimeo: I Timonieri Sbandati
YouTube: TRI SailForAll
Web: www.sailforall.it
Trailer viaggio del 2018 – La preparazione
I Timonieri Sbandati ASD:
C/o LNI sez. Brescia-Desenzano
Via Lungolago Cesare Battisti 134 – 25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. & Fax. 030 9120310
mail: itimonierisbandati@gmail.com
